Speciale Natale 2024
La guida agli eventi per sapere cosa fare a Messina durante le vacanze natalizie.

Le quattro teste che fischiano
a cura di Alessandra Mammoliti e Giulia Cavallaro
Domani il Natale si festeggia al Retronouveau a suon di The Whistling Heads.
E tu che fai a Natale? Scopri tutti gli eventi fino a domenica 29 dicembre!
🎹concerti
mercoledì 25 dicembre, alle 22.30, al Retronouveau: The Whistling Heads. A questo link i biglietti;
giovedì 26 dicembre, alle 18.00, alla Chiesa di Santa Caterina per l’Orchestra da Camera di Messina: Suoni e canti del Natale tra tradizione colta e popolare, in collaborazione con il Museo di Musica Popolare dei Peloritani. Ingresso gratuito;
giovedì 26 dicembre, alle 18.00, al Palacultura per l’Accademia Filarmonica: American Christmas Gospel, con Florida Fellowship Gospel Choir. A questo link i biglietti;
giovedì 26 dicembre, alle 22.30, al Retronouveau: Vintage Ballroom Deluxe, con The Strike, Don Diego e Sandro, e con Vivi Velours (burlesque). A seguire dj set a cura di Davide Patania. Ingresso 10 euro;
venerdì 27 dicembre, alle 21.00, a piazza Duomo: Clementino, in apertura Stè;
sabato 28 dicembre, alle 20.00, al Monastero di San Placido Calonerò: E Scinniu la notti. Viaggio nelle pastorali e nei repertori del Natale in Sicilia, con Mario Incudine alla voce, Antonio Vasta alla fisarmonica, zampogna e organetto, e Pino Ricosta alle percussioni e al contrabbasso;
sabato 28 dicembre, alle 20.45, a Palazzo dei Congressi di Taormina: Fausto Leali. A questo link i biglietti;
sabato 28 dicembre, alle 21.00, a piazza Duomo: Arisa;
domenica 29 dicembre, alle 20.30, alla Chiesa di Santa Maria dell’Arco di Santa Lucia del Mela: Rosa Balistreri. La voce della Sicilia, con Barbara Arcadi alla voce, Adolfo Crisafulli alla chitarra, Fabio Catalano al piano e fisarmonica, Alfredo Restuccia al sax e percussioni, Matteo Venuto percussioni, e con Antonella Gargano. Ingresso gratuito;
domenica 29 dicembre, alle 21.30, a Il Cortile Segreto: Turè Muschio;
domenica 29 dicembre, alle 22.30, al Retronouveau: Alessio Bondì. A questo link i biglietti.
💡laboratori e giochi
giovedì 26 dicembre, alle 21.30, a Il Cortile Segreto: Dr. Why Harry Potter;
venerdì 27 dicembre, dalle 11.00 alle 14.00, alla libreria Colapesce: Film is not dead, dark is dead, workshop di fotografia a cura di Francesco Algeri. Per partecipare è possibile contattare il numero 393 5848690;
sabato 28 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00, all’Azienda Agricola Villarè: Choco Lab, laboratorio di cucina dedicato alla realizzazione del salame al cioccolato, dai 3 anni. Per partecipare è possibile contattare il 351 5547123;
sabato 28 dicembre, dalle 11.00 alle 14.00, alla libreria Colapesce: Workshop di decorazione ceramica, con Valeria Macadino, a cura di Onde Creative. A questo link per maggiori informazioni;
sabato 28 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00, all’Associazione Giampilieri 2.0: Workshop di scrittura comica per la stand up comedy, a cura di Antonio Micali. Rileggi l’intervista.
🎥cinema
mercoledì 25, alle 19.00 e alle 21.00, e da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, alle 17.00 - alle 19.00 - alle 21.00, al Cinema Lux: Una notte a New York, diretto da Christy Hall, con Dakota Johnson e Sean Penn;
da sabato 28 a lunedì 30 dicembre, alle 18.00 e alle 21.00, al Multisala Iris: Vacanze di Natale ‘90, diretto da Enrico Oldoini, con Massimo Boldi, Christian De Sica, Ezio Greggio.
🧑🎨mostre
venerdì 27 dicembre, alle 18.30, al Palacultura: inaugurazione di Come l’Araba Fenice rinasce dalle ceneri, dal bello rinasce la periferia, mostra fotografica di Mimmo Irrera. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 gennaio 2025;
prosegue fino al 31 dicembre, in via Calamech 14: Sopralluoghi 07, in mostra una cartografia di viaggio del geografo Giovanni Messina;
prosegue fino al 6 gennaio, a Palazzo Zanca: 100 anni di Palazzo Zanca. Un’architettura simbolo di un cambiamento sociale, mostra digitale. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, con proiezioni dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00;
prosegue fino al 6 gennaio, al Teatro Vittorio Emanuele: 22995 giorni e oltre sullo Stretto, mostra personale di Pasquale Marino. L’esposizione sarà visitabile da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00;
prosegue fino al 6 gennaio, all’Ospedale Piemonte: mal d’Africa, mostra di fotografia di Tina Smeraldi e Fabio Baudo, a cura di Francesco Mento;
prosegue fino al 14 gennaio, allo Spazio LOC di Capo d’Orlando: No Time No Space, collettiva. Testi critici a cura di Martina Sanzeri, Marta Mangiapane, Chiara Callari;
prosegue fino al 27 aprile, al Teatro Vittorio Emanuele: I Love Lego, promossa da da Piuma in collaborazione con Arthemisia. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.30; sabato e festivi dalle 10.00 alle 20.00; domenica dalle 10.00 alle 17.00. Costo dei biglietti: Intero € 12,00; Ridotto € 10,00 (bambini dagli 11 ai 18 anni e studenti universitari con tesserino); Ridotto speciale € 8,00 (bambini dai 5 agli 11 anni); Gratuito (da 0 a 5 anni);
ogni sabato, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00, nei locali dell’ex Provincia, in via Oratorio San Francesco: esposizione permanente dei Pupi siciliani di Rosario Gargano. Riguarda il vocast de ituoigelatinipreferiti.
🎭teatroedanza
martedì 24 dicembre, dalle 16.30, a piazza Cairoli: Magia e Giocoleria;
giovedì 26 dicembre, alle 11.30, all’Orto Botanico per La Scuola del Teatro: I Fallimenti del Natale, con Giorgioliere, spettacolo di circo e laboratorio. Ingresso gratuito;
venerdì 27 dicembre, alle 11.30, al Cortile della Scuola Paino di Gravitelli per La Scuola del Teatro: Un Mondo Straordinario, con Marcella Vaccarino. Ingresso gratuito;
venerdì 27 dicembre, alle 19.00, al Circolo AriaFrisca di Brolo: stand up comedy con Cristina Dainotti;
venerdì 27 dicembre, alle 19.00, alla sede dell’Associazione 2.0 di Giampilieri: Scecco, cavallo, re. Da un’idea sull’inganno del potere, workshop no ponte di Monia Alfieri, con Simone Di Blasi, Gerri Cucinotta, Elvira Ghirlanda, Germano De Gregorio, Gabriella Cacia, Sergio Runci, Massimo Cammarata;
venerdì 27 dicembre, alle 19.00, alla Parrocchia di Contesse per PIÈCE: Armonie di Natale a cura di Adriana Bonaccorso, Simona La Malfa e i ragazzi della scuola di canto del Teatro dei 3 Mestieri. Ingresso gratuito;
venerdì 27 dicembre, alle 21.00, alla Sala Laudamo: Donna Sarina contro i crackers, di e con Rosaria Brancato, per la regia di Vincenzo Tripodo. A cura dell’Associazione Culturale ARB - ETS. Prenotazioni al 335 7841234;
sabato 28 dicembre, alle 11.30, al Cortile della Facoltà di Scienze Politiche per La Scuola del Teatro: Storie di Fanciulle Coraggiose con Marcella Vaccarino e Gisella Vitrano, spettacolo per l’infanzia e laboratorio. Ingresso gratuito;
sabato 28 dicembre, alle 17.00, al Mercato Muricello: Ade e Persefone, scritto e interpretato da Leonardo Mercadante, Dario Blandina, Margherita Frisone, diretto da Leonardo Mercadante. Produzione Perle di Vetro. Ingresso gratuito;
sabato 28 dicembre, alle 17.30, al Museo Regionale: Cronache di una città scomparsa, di Valeria Alessi, musiche a cura di Mariachiara Millimaggi. Compagnia Anatolè. Ingresso gratuito con prenotazione ai numeri 339 8632095 - 334 2258570;
sabato 28 dicembre, alle 19.30, ai Magazzini del Sale: Divinu Cantu, reading musicale, con Gabriella Cacia, Elvira Ghirlanda, Simone Di Blasi. Ingresso gratuito;
sabato 28 dicembre, alle 21.00, al Teatro Vittorio Emanuele: Cabaret, stand up comedy di e con Filippo Giardina;
domenica 29 dicembre, alle 17.00, alla Sala Laudamo: Teste di Minc**ia live podcast, episodio pilota del live podcast promosso da Birra Minchia. Con Gianmarco Orlando e Ninni Bruschetta;
domenica 29 dicembre, alle 17.30, al Teatro Annibale: Era d’estate (tanto tempo fa), scritto e diretto da Gaetano Donato. Compagnia Il Quadrotondo;
domenica 29 dicembre, alle 18.00, ai Magazzini del Sale: Colapesce – una storia di libertà, da un’idea di Giuseppe Carullo, con Martina Camano, Giuseppe Carullo, Davide Colnaghi. Produzione Carullo/Minasi;
prosegue fino a domenica 29 dicembre, in diversi luoghi di Messina: Nutrimenti in Periferia. A questo link il programma completo.
📚libri
sabato 28 dicembre, alle 18.00, alla Libreria Bonanzinga: Brindisi d’autore, con Ninni Bruschetta;
domenica 29 dicembre, alle 18.00, alla Mondadori: presentazione di Parlami madre (La Feluca Edizioni, 2024) di Nuccio Anselmo. Dialoga con l’autore Ninni Bruschetta. Intervengono Gianluca Buttafarro e Viviana Montalto.
🖖incontri
venerdì 27 dicembre, dalle 10.00, al Salone degli Specchi per Alba Funesta. 116° Anniversario del Terremoto di Messina: Quando Messina non ebbe un domani, a cura di Terremoti di Carta, lettura drammatizzata a cura degli allievi di Astralab. Intervengono Marco Boncoddo, Cristina Totaro, Mario Falcone, Nadia Terranova, Lelio Bonaccorso. Modera Nancy Antonazzo;
venerdì 27 dicembre, alle 18.30, alla Cripta della Chiesa della Consolata - Don Orione per Alba Funesta. 116° Anniversario del Terremoto di Messina: Don Orione, in suffragio delle vittime del terremoto e a consolazione dei sopravvissuti, tavola rotonda con Enzo Caruso, Don Giovanni Carollo, Padre Angelo Sardone;
sabato 28 dicembre, alle 09.30, alla Chiesa dei Catalani: Il territorio, la storia, la ricostruzione. Seminario interdisciplinare sul terremoto del 28 dicembre 1908. Intervengono Giovanni Bonfiglio, Dario Caroniti, Marco Grassi;
sabato 28 dicembre, alle 17.30, al Palacultura: Alba Funesta. Cronaca delle ore in cui si cancellò la storia, proiezioni di filmati storici, esposizioni. Ingresso gratuito;
sabato 28 dicembre, alle 18.30, all’Officina del Sole: Come creare un gioco da tavolo, con Roberta Marchetta e Giovanni Spadaro. Ingresso gratuito con prenotazione a questo link.
👨🏽🎤dj set
martedì 24 dicembre, dalle 23.59, al Circolo AriaFrisca di Brolo: XMas Bass Revolution, vinyl set a cura di Mk8 - 98061 project // Sound revolution resident;
martedì 24 dicembre, dopo le 24.00, a Il Cortile Segreto: Natale anni ‘90, dj set a cura di Claudio Rampello;
martedì 24 dicembre, dopo le 24.00, al Perditempo di Barcellona: Notte di Natale all’ex pescheria;
mercoledì 25 dicembre, alle 19.00, ai Magazzini del Sale: Milonga ai Magazzini, selezione musicale a cura di Salvatore Bertuccelli;
mercoledì 25 dicembre, alle 22.30, al Centro Multiculturale Officina: Buon Natale di M***a, a cura di Kissene Frega;
mercoledì 25 dicembre, alle 23.00, all’Atlantis di Tonnarella: Christmas Baccarat, a cura di Safarà. A questo link i biglietti;
mercoledì 25 dicembre, alle 23.30, all’ex Pirelli di Villafranca: OMD presenta XMas Secret, con La Diamond;
giovedì 26 dicembre, alle 22.00, al Centro Multiculturale Officina: Dj Ralf. A questo link i biglietti;
giovedì 26 dicembre, alle 22.30, al Perditempo di Barcellona: D-Partymental, dj set a cura di Manlio, 404SNF, Ryko TDM;
venerdì 27 dicembre, alle 21.30, a Il Cortile Segreto: Friday Xmas Edition, dj set a cura di Claudio Rampello;
venerdì 27 dicembre, alle 22.00, al Circolo AriaFrisca di Brolo: Sound Revolution Vol. III, dj set a cura di SKWEE (TMC Crew);
venerdì 27 dicembre, alle 22.30, al Retronouveau: Mind The Gap, dj set a cura di Re-Birth, Dj Enzo C. Ingresso 5 euro entro le 23.00, 10 dopo;
sabato 28 dicembre, alle 21.30, al Retronouveau: Rumble in the Jungle, dj set a cura di Tony Proe, Kollasso, Papalia. Ingresso 5 euro;
sabato 28 dicembre, dalle 22.00, al Perditempo di Barcellona: Resolution Christmas Edition, dj set a cura di Attacchi Verbali, Gualtiero F., Christian Chiarenza;
domenica 29 dicembre, dalle 22.00, al Perditempo: 10 anni Perditempo.
🎒escursioni
giovedì 26 dicembre, alle 08.30, con ritrovo alla fontana di Paradiso: Santo Stefano a Forte Campone, escursione in bici a cura di Mtb Sicily. A questo link per partecipare;
giovedì 26 dicembre, alle 14.30, con ritrovo a piazza delle Vittorie a Montagnareale: Montagnareale, tra natura e storia, a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare;
venerdì 27 dicembre, alle 15.30, con ritrovo a Raccuja: Un Natale da Favola a Raccuja, trekking urbano, a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare;
sabato 28 dicembre, alle 09.00, con ritrovo a Musolino: Trekking del ricordo, a cura di Camminare i Peloritani. A questo link per partecipare;
domenica 29 dicembre, alle 09.00, con ritrovo al Panificio Celona di Orto Liuzzo: Dal Tirreno verso i Colli San Rizzo, a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare;
domenica 29 dicembre, alle 09.00, con ritrovo a Campogrande: Tripi, dall’Agorà al Castello, a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare.
🍕🍷 food e beverage
mercoledì 25 dicembre, alle 12.00, all’Osteria del Campanile: Pranzo di Natale, a questo link per maggiori informazioni;
venerdì 27 dicembre, alle 19.00, da Miscela d’Oro: Holiday Cheers, cena cantata e dj set a cura di Giovanni Costantino. A questo link per maggiori informazioni;
domenica 29 dicembre, dalle 11.30 alle 15.30, all’Azienda Agricola Villarè: Tombolata in fattoria con brunch. Prenotazioni al 351 5547123.
Per tutto il periodo natalizio, al Comparello Bello, a piazza Lepanto, è possibile assaggiare il Dessert Christmas Edition. Prenotazioni al numero 090 669070.
🎆special day
martedì 24 dicembre, alle 23.55, al Retronouveau: Karapunk. Ingresso gratuito. A questo link per maggiori informazioni;
giovedì 26 dicembre, dalle 08.00, al Lido Zahir di Santa Margherita: Babbo Natale arriva dal mare, a cura del Trinacria Diving Center. Per maggiori informazioni è possibile contattare il 340 7649764;
giovedì 26 e domenica 29 dicembre, alle 17.00, alla Chiesa di Sant’Antonio di San Filippo del Mela: Presepe Vivente. Il Sogno di Maria, scritto e diretto da Rocco Chinnici (Vincitore per 9 volte come miglior presepe vivente d’Italia e 1 volta d’Europa). A questo link per maggiori informazioni;
giovedì 26 dicembre, dalle 17.30, a Montagnareale: U Natali di ‘na vota, antichi mestieri, giochi, degustazioni;
26, 28 dicembre e 4 gennaio, dalle 18:30, a Giampilieri Marina: Presepe Vivente II Edizione;
venerdì 27 dicembre, dalle 15.00 alle 17.00: Ultima raccolta in spiaggia, a cura di MessinAttiva. A questo link per scoprire il luogo;
sabato 28 dicembre, alle 11.00, al Parco Ecologico San Jachiddu: Yoga al Forte, a cura di Sicily Yoga Escapes. A questo link per maggiori informazioni;
sabato 28 dicembre, dalle 17.00 alle 24.00, a Pezzolo: Ciaru i Natali, mercatini, street art, spettacoli, degustazione di prodotti tipici, a cura di Sentiero Bettaci e Trinacria Theatre Company;
domenica 29 dicembre, alle 09.45, con partenza da piazza Castronovo: Natale a Messina - In bici è meglio, a cura di FIAB Messina e Team Nibali;
domenica 29 dicembre, dalle 10.00, al Mercato Muricello: Holiday Vinyl Market. A cura dell’Associazione Vinyl Fest.
domenica 29 dicembre, dalle 10.15, con raduno al Bar Nice, Passeggiata a Mare: Social Run, a cura di Sicily Yoga Escapes. A questo link per maggiori informazioni;
domenica 29 dicembre, dalle 18.00 alle 20.00, all’Impianto Sportivo Football24: Open Day Flag Football. A questo link per maggiori informazioni;
prosegue fino al 6 gennaio 2025: Natale a Messina 2024, a cura del Comune di Messina. A questo link il programma completo;
prosegue fino al 6 gennaio 2025, al Parco Archeologico di Tindari: Prodigium, rassegna natalizia. A questo link per maggiori informazioni.
🚪fuori porta
venerdì 27 dicembre, alle 19.30, a Palazzo Cosentini a Ragusa: The Ragusaner Winter Party. Ingresso gratuito. Riascolta l’intervista;
venerdì 27, sabato 28, alle 21.00, e domenica 29 dicembre, alle 19.00, ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo: Rusulia Superstar. Reprise, di Giuseppe Massa, con Simona Malato, Simona Norato, Giulia Perriera, Aurora Quattrocchi, Martina Ziami. Musiche di Dario Mangiaracina, Simona Norato. Produzione Sutta Scupa, in collaborazione con Curva Minore. Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti contattando il numero 328 1994475.
🎱
coming soon
lunedì 30 dicembre, alle 11.30, al Cortile della Scuola Paino di Gravitelli per La Scuola di Teatro: Canto di Natale, con la Compagnia Perle di Vetro. Ingresso gratuito;
martedì 31 dicembre, dalle 00.30, al Retronouveau: Il Capovaro 2025. Masquerade Party, dj set a cura di Davide Patania, Albert Mud, Bluemarina. A questo link i biglietti;
mercoledì 1 gennaio, alle 19.00, al Teatro Vittorio Emanuele: Concerto di Capodanno, con il soprano Linda Campanella, e con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele diretta da Matthias Fletzberger. Musiche di Offenbach, Ravel, Ponchielli, Verdi, Strauss, Bernstein. A questo link i biglietti;
giovedì 2 gennaio, alle 21.00, al Palacultura: Natale al Cinema, coreografie di Mariangela Bonanno, Giorgia Di Giovanni, Alice Rella, Jo Prizzi, Berta. Regia di Valerio Vella. A questo link i biglietti;
venerdì 3 gennaio, a piazza Cairoli: Una magia con la Befana;
sabato 4 gennaio, alle 17.00, alla Biblioteca di Quartiere Penny Wirton, via San Jachiddu 74: Scilla e Cariddi, scritto e interpretato da Alessandra Borgosano, Chiara Caravella, Margherita Frisone. Diretto da Margherita Frisone. Produzione Compagnia Perle di Vetro. Ingresso gratuito con prenotazione mandando una mail a: windofchangeaps47@gmail.com;
domenica 5 gennaio, alle 18.00, al Teatro Vittorio Emanuele per l’Associazione Vincenzo Bellini: Pierino e il lupo, di Sergej Sergeevič Prokof'ev, adattamento in siciliano di Geri Villaroel, con Gianfranco Jannuzzo, con l’Orchestra del Conservatorio Corelli diretta da Michele Amoroso. A questo link i biglietti.
📬
nuove uscite e altre da recuperare
È uscito su Internazionale l’appuntamento speciale de Il Mondo con Zerocalcare, che parla di Natale e non solo. I primi episodi li ascolti qui.
Il 18 e 19 dicembre nella Cattedrale di Avezzano è stato presentato in anteprima Terra ca nun senti, album di Carmen Consoli e l’Orchestra Popolare Siciliana registrato dal vivo durante il concerto al Teatro di Siracusa. Lo regali da qui.
Dal 19 dicembre è arrivato nelle sale Conclave, diretto da Edward Berger e basato sull'omonimo romanzo di Robert Harris, con Ralph Fiennes, Stanley Tucci e Isabella Rossellini. Il trailer lo guardi qui.
AAA Cercasi
La Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani APS di Nova Milanese promuove la nona edizione del concorso fotografico Premio Eliana Lissoni. Scade il 20 gennaio 2025. A questo link il bando completo.
L’American Academy in Rome offre per l’anno accademico 2025–2026 tre borse di studio destinate ad artisti e studiosi italiani. I borsisti italiani sono parte integrante della comunità dell’AAR: vivono e lavorano al suo interno, dedicandosi ai propri progetti nel contesto del suo ambiente collaborativo e multidisciplinare, contribuendo a creare relazioni fruttuose tra i borsisti americani e i loro colleghi italiani. Scade il 12 febbraio 2025. A questo link il bando completo.
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia hanno lanciato l'open call artistica The Long Now, rivolta agli studenti delle Accademie italiane (Accademie di Belle Arti e realtà AFAM pubbliche e legalmente riconosciute a livello nazionale). Scade il 9 marzo 2025. A questo link il bando completo.
Vuoi segnalare un evento? Scrivi a: alessandra.mammoliti@gmail.com.
OGGETTO: BEM! SEGNALAZIONE EVENTO.
Vuoi saperne di più?
The Messineser nasce da un’idea di Salvo D’Arrigo, grafico e illustratore che un giorno ha conosciuto Alessandra Mammoliti, giornalista e speaker; da qui è nata l’idea di creare una guida al tempo libero che potesse soddisfare tutti i gusti, tanto da far dire: BEM!
Ti va di disegnare una copertina per The Messineser? Scrivi a themessineser@gmail.com.
Questa newsletter la facciamo in collaborazione con ituoigelatinipreferiti.