
A Patti torna il festival che ci ricorda di essere umani
Dal 28 al 31 agosto, all’ex Convento San Francesco, la terza edizione di UMANA², Festival di Cultura Contemporanea.
a cura di Alessandra Mammoliti
«La chiesa, le sale, il chiostro del complesso monumentale risalente al XIII secolo si trasformeranno ancora una volta in un laboratorio multidisciplinare sulla contemporaneità»: in poche battute l’Associazione Culturale Umana riesce a raccontare quello che succederà da mercoledì 28 a sabato 31 agosto durante la terza edizione di UMANA².
Anche quest’anno si avverte l’esigenza di affrontare «il discorso sulla realtà fuori dai grandi centri culturali» e succederà attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea, quindi della fotografia, delle installazioni e ancora delle performance artistiche, ma anche con le Conversazioni: occasioni di incontro con Benedetta Sabene, autrice di Ucraina. Controstoria del conflitto. Oltre i miti occidentali edito da Meltemi (2023); Stefano Ciccone, tra i fondatori di Maschile Plurale; Valeria Verdolini socia fondatrice di cheFare e presidente di Antigone Lombardia; Salvo Torre ricercatore di Geografia al Dipartimento di Scienze della Formazione dell‘Università degli Studi di Catania e docente di Geografia culturale.



Quattro giorni per confrontarsi su quello che l’Associazione Umana definisce «eterno e contradditorio presente» parlando di capitalismo e ambiente, potere e carceri, femminismo e maschile; insomma tutti argomenti che occupano il nostro quotidiano e che, alle volte, non riusciamo a comprendere nella loro complessità.
Presente che si determina anche con l’arte, come già accennato, quindi con Fuoco, progetto curato da Vittoria Cafarella, con le opere di Tonycon, Vincenzo D’Argenio, Marcella Fierro, Nanni Licitra, Gianluca Motosega, Antonio Vezzari; con una personale di fotografia dell’artista Viviana Bonura; e con Cuore mio dove sei?, installazione interattiva di Cristiana Piraino (CVP) accompagnata dall’opera multimediale site-specific di Vincenzo Villani e Alessandro Segreto. E poi, spazio alla musica con quattro progetti live e otto tra dj e producer tra gli altri i Clustersun, Selfishadows (Daniele Giustra), Raffaele Trimarchi, Rapé (Vittorio Ballato e Alessandro Arena), Canecapovolto e Santospirito.
Presente anche un punto libri a cura della Libreria Capitolo 18.
Il festival è a ingresso libero con sottoscrizione volontaria e si sostiene attraverso un crowdfunding, donazioni e il supporto di attività locali.
E adesso non perderti tutti gli eventi del weekend!
🎹 concerti
giovedì 22 agosto, alle 21.00, all’Arena di Capo Peloro: Alfa. A questo link i biglietti;
giovedì 22 agosto, alle 21.00, a Palazzo Cagnone a Francavilla di Sicilia: Nessun Dorma. Tenori in Concerto. A cura del Festival Lirico dei Teatri di Pietra. Ingresso gratuito;
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a La newsletter di The Messineser per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.