
inserti / Custodi del Mare
a cura di Alessandra Mammoliti
Dal 17 al 19 maggio, al Monte di Pietà, arriva Il Mare Chiama: evento organizzato da Slow Food Messina, in cui verrà presentato il primo Presidio Slow Food della città, dedicato alla pesca tradizionale. «Si tratta – ha detto il presidente Slow Food Messina, Nino Mostaccio –, della prima azione concreta del progetto Messina Food Policy: un tavolo di lavoro che abbiamo costruito insieme al Comune e alla Città Metropolitana, alla Camera di Commercio e a Fondazione Messina. Siamo fortemente convinti che la transizione economica possa avere forza attraverso l’aiuto del cibo. Una nuova tappa, perché la lotta del cambiamento climatico possa passare anche attraverso il recupero del suolo».
Si parte quindi dal mare inteso come risorsa per lo sviluppo del territorio: «In provincia – dice ancora Mostaccio –, sono numerosi i Presidi Slow Food: a partire dalle Eolie con il cappero di Salina, passando dai Nebrodi con il suino, ma anche la provola e recentemente il fagiolo carrazzo e la patata. Messina non aveva mai avuto un riconoscimento del Presidio Slow Food».
Ma cosa significa essere un Presidio? Significa valorizzare non solo il prodotto del territorio, ma soprattutto, come nel caso di Il Mare Chiama, dare risalto alla tecnica di produzione del pescato. «Insieme ai pescatori – continua Mostaccio –, abbiamo definito un disciplinare molto rigido che riguarda l'area di pesca ma anche la tecnica che viene utilizzata: loro saranno i primi custodi di questo presidio; grazie a loro potremmo conservare la biodiversità, salvaguardare specie considerate "neglette" e lavorare sulla stagionalità dei prodotti». Preservare tecniche e specie significa fare precise scelte politiche: «Noi stiamo parlando di Ponte a modo nostro, quando parliamo di biodiversità raccontiamo di due sponde che sono già unite da questo tratto di mare».
Preoccuparsi quindi di ciò che si sta estinguendo, ma anche del cambiamento climatico e delle piccole azioni che ogni giorno possiamo decidere di compiere sono gli argomenti di cui si discuterà nella tre giorni, attraverso esempi virtuosi come quello di Yamna Agaliou, responsabile del Presidio Slow Food della Cozza Wakkad Tigri e portavoce di sei cooperative; e di esperienze ricche come quella di Vittorio Castellani, conosciuto come Chef Kumalé, giornalista e organizzatore di eventi, esperto di cucine mediterranee e del mondo.
«Ci siamo accorti – dice Ugo Stella, segretario Slow Food Messina –, che stiamo perdendo tutto: la biodiversità e le comunità, fatte da persone e da prodotti che venivano coltivati. Ognuno può fare delle scelte personali che possono ricadere sugli altri, per esempio decidere di non mangiare carne o selezionare prodotti di cui puoi controllare la filiera; ci sono anche delle battaglie importanti da fare: la difesa della biodiversità e quindi essere consapevoli del valore del diverso. Se abbiamo a cuore i nostri mari e la nostra terra, siamo contrari a certe scelte scellerate che rappresentano solo interessi economici più alti di persone che non vivono il territorio e non sanno di cosa abbiamo veramente bisogno».
Tutela del territorio e amore: sono questi i valori di chi fa parte di Slow Food. «Non c'è una logica commerciale, del fare denaro – aggiunge la delegata Candida Cancelliere –, ma del produrre e lavorare insieme per il vero cambiamento. La vera transizione ecologica si fa tutti i giorni, quando noi andiamo a consumare scegliamo e cambiamo anche l'economia. Mettere in relazione il consumatore e il produttore è la magia di Slow Food».
Tra gli appuntamenti da non perdere di Il Mare Chiama suggeriamo Marea – Un tuffo collettivo, mostre e performance teatrale curate dal Collettivo Festanera e Il giro in corriera che da Largo Minutoli arriverà a Capo Peloro per un aperitivo local. A questo link tutto il programma. (A novembre, invece, arriva una nuova edizione di Mangia e Cambia).

inserti / vocast
Bere freschi
a cura de ituoigelatinipreferiti
Ricerca, studio, passione, cura del cliente e del territorio: sono questi gli elementi che fanno de Il Baretto, al civico 1289 di via Consolare Pompea, un luogo in cui si beve bene e si sta belli freschi. La nostra intervista a Francesco Battaglia:
BOOM_Becchiamo Ogni Occasione (fuori) Messina
Luxemburg, dal 1872. A cura di Giulia Cavallaro
Non abbiamo avuto dubbi sulla prima tappa non appena arrivati a Torino: la storica libreria Luxemburg, fondata nel lontano 1872. È definita dal Clarin, tra i più importanti quotidiani argentini, tra le migliori librerie al mondo, vicina a nomi come la Shakespeare and Co di Parigi. Perché sia così magnetica? Non solo per l’enorme quantità di libri in lingua disponibili, ma anche per l’atmosfera che si respira: la Luxemburg è a metà tra un luogo in cui il tempo si è fermato e uno in cui però non ci si scorda di stare al passo con i tempi.
Ai nostri microfoni Gigi Raiola, libraio da 28 anni, che ci ha raccontato la Luxemburg del passato, ma anche quella del presente. (Se ti sei pers* lo speciale di The Messineser dedicato al Salone del Libro di Torino 2024 lo trovi qui)
E ADESSO BEM! BEM! BEM!
🎹 concerti
giovedì 16 maggio, alle 21.00, al Rettorato per i Concerti d’Ateneo: Hollywood e dintorni, con l’Ensemble Calliope;
giovedì 16 maggio, alle 21.30, a Il Cortile Segreto: Turè Muschio in concerto;
venerdì 17 maggio, alle 22.00, al Perditempo di Barcellona: i Marlowe in concerto;
sabato 18 maggio, alle 18.00, al Piro Piro Bar di Marinello: Turbo Fast Band in concerto;
sabato 18 maggio, alle 18.00, al Palacultura per l’Accademia Filarmonica: Anime Virtuose, con Alessio Bidoli al violino e Bruno Canino al pianoforte. Musiche di Mozart, Saint-Saëns, Brahms, Ravel;
domenica 19 maggio, alle 18.00, al Palacultura per l’Associazione Musicale Vincenzo Bellini: Orchestra d’Archi del Conservatorio Corelli in concerto diretta da Michele Amoroso, con Ivano Biscardi alla fisarmonica. Musiche di Piazzolla, Galliano, Biscardi, Amoroso.
💡 laboratori
sabato 18 maggio, dalle 15.00, al Dalek Studio: laboratorio di chitarra elettrica, liuteria, ritmo, improvvisazione e armonia a cura di Arcadio Lombardo. A questo link per partecipare;
sabato 18 maggio, alle 17.00, alla Piccola Saletta Beckett per Giocofiaba: La Sirenetta, laboracconto musicato per bambini dai 4 ai 10 anni, a cura di Valeria Alessi, Monia Alfieri, Mariachiara Millimaggi. Prenotazioni al 339 8632095;
domenica 19 maggio, dalle 10.00 alle 18.00, al Dalek Studio: scegli e realizza il tuo primo effetto per chitarra, a cura di Alessio Zaccone. A questo link per partecipare.
🎥 cinema
giovedì 16 maggio, alle 16.30 (in lingua originale) - 18.30 - 20.30, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: Kafka a Teheran, diretto da Ali Asgari e Alireza Khatami, con Bahram Ark e Arghavan Shabani;
giovedì 16 maggio, alle 18.00 e alle 21.00, al Multisala Iris per il cineforum: Nata per te, diretto da Fabio Mollo, con Pierluigi Gigante e Teresa Saponangelo;
da venerdì 17 a mercoledì 22 maggio, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: Il gusto delle cose, diretto da Tran Anh Hung, con Juliette Binoche e Benoît Magimel. A questo link per gli orari;
sabato 18 e domenica 19 maggio, alle 18.00 e alle 21.00, al Multisala Iris: TRANSFORMERS. 40th ANNIVERSARY, regia di John Gibbs;
domenica 19 maggio, alle 18.00, allo Spazio Lilla per Il Mare Chiama: proiezione di Until The End of The World, documentario di Francesco De Augustinis. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
🧑🎨 mostre
prosegue fino a venerdì 17 maggio, alla galleria Spazioquattro: I colori dell’Aria, mostra di pittura di Ilia ed Enzo Currò. L’esposizione sarà visitabile dalle 17.00 alle 20.00;
da venerdì 17 a domenica 19 maggio, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.30, al Monte di Pietà per Il Mare Chiama: Marea - Un tuffo collettivo, mostre e performance teatrale a cura del Collettivo Festanera;
ogni sabato, dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00, nei locali dell’ex Provincia, in via Oratorio San Francesco: esposizione permanente dei Pupi siciliani di Rosario Gargano. Riguarda il vocast de ituoigelatinipreferiti;
sabato 18 maggio, alle 17.30, da Terraccotta, in via Camiciotti 73: inaugurazione di Camiciotti 73, collettiva con le opere di Alba Cassar, Rosa Rigano, Suela Niosi, Sabrina Lo Piano. L’esposizione sarà visitabile fino al 25 maggio 2024;
sabato 18 maggio per la Notte Europea dei Musei: apertura del Museo Regionale di Messina dalle 20.00 alle 23.30, dell’Antiquarium di Milazzo, dell’Area Archeologica di Tindari, alla Villa Romana di Patti, alle Terme Romane di Bagnoli, Area Archeologica di Halaesa Arconidea a Tusa dalle 20.00 alle 24.00; del Teatro Antico di Taormina, del Museo Archeologico di Naxos e del Museo di Lipari dalle 20.00 alle 23.00;
domenica 19 maggio, alle 18.30, alla galleria Spazioquattro: inaugurazione di The Corner, mostra di Alessandro Mancuso. L’esposizione sarà visitabile fino al 31 maggio 2024 da lunedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, domenica dalle 10.30 alle 12.00;
prosegue fino al 31 maggio, allo Spazio LOC di Capo d’Orlando: Lo Spazio Attraversato, mostra di Michela De Domenico, a cura di Enrica Carnazza. L’esposizione sarà visitabile da lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00;
prosegue fino al 31 maggio, al Teatro Vittorio Emanuele: Rotten Dreams and Golden Plates di Alessandro Calizza, parole di Dijana Knezevic. La mostra è visitabile da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
e domenica dalle 10.00 alle 13.00;prosegue fino al 6 giugno, al Cinema Lux per Lux Arte - Cinque per Cinque: la mostra di Silvia Muscolino, a cura di Simone Caliò;
prosegue fino all’8 giugno, all’Ambulatorio di Psichiatria Asp, in via Sant'Elia 30: Ostara, collettiva di grafica con le opere di Lelio Bonaccorso, Fabio Franchi, Michela De Domenico, Val Romeo, Giuliana La Malfa, Carmelo Chillè, a cura di Gaetano Arcovito. La mostra sarà visitabile da lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00, sabato dalle 08.00 alle 14.00.
🎭 teatroedanza
giovedì 16, alle 21.00, e venerdì 17 maggio, alle 17.30, al Teatro Vittorio Emanuele: Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, con Chiara Francini e Alessandro Federico. Regia di Alessandro Tedeschi. Produzione Infinito srl, Tieffe Teatro. A questo link per i biglietti;
venerdì 17 maggio, alle 21.00, al Teatro Annibale: U Paraninfu, tre atti di Luigi Capuana, regia di Lillo Sanfilippo. Produzione La Nuova Compagnia Teatrale l’Allegra Cumacca APS;
venerdì 17 e sabato 18, alle 21.00, e domenica 19 maggio, alle 19.00, al Teatro dei 3 Mestieri: Il bandito di Montelepre, liberamente tratto da La Vera storia di Salvatore Giuliano di Ignazio Buttitta. Diretto e interpretato da Alessio Bonaffini e Vittoria Micalizzi. Produzione I Martogliati. A questo link per i biglietti;
sabato 18 maggio, alle 21.00, al Teatro Alfieri di Naso per Teatri di Naso: Era ottobre di e con Tino Caspanello, e con Tino Calabrò. A questo link per i biglietti.
📚 libri
giovedì 16 maggio, fino alle 18.00, a bordo delle Caronte per il Maggio dei Libri: Letture in Movimento;
giovedì 16 maggio, alle 17.00, alla Biblioteca Comunale per il Maggio dei Libri: presentazione di La cosmonautica sovietica a Messina (Giambra, 2024) di Marco Donato;
giovedì 16 maggio, alle 18.00, alla Feltrinelli per il Maggio dei Libri: presentazione di Scintilla (Mondadori, 2024) di Nadia Terranova, illustrazioni a cura di Mariachiara Di Giorgio. Dialoga con l’autrice Tiziana Marchese;
venerdì 17 maggio, alle 10.00, al Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni per il Maggio dei Libri: presentazione di Per amore di Monna Lisa (Feltrinelli, 2022) di Lelio Bonaccorso e Marco Rizzo;
venerdì 17 maggio, alle 17.30, alla Lega Navale: presentazione di Il mare non mente (A&B, 2023) di Riccardo Mondo. Intervengono: Matteo Allone, Melania Mento, Tiziana Frigione, Paolo Messina, Carmelo Russo;
venerdì 17 maggio, alle 18.00, alla Mondadori per il Maggio dei Libri: presentazione di Stanza 212 (Pungitopo, 2023) di Claudia Terranova, a cura dell’associazione Impegno Comune;
venerdì 17 maggio, dalle 18.00 alle 20.00, alla libreria Doralice per il Maggio dei Libri: Book Party;
sabato 18 maggio, dalle 10.00, al Bosco di Camaro per il Maggio dei Libri: Negli spazi di cielo, tra gli alberi, letture di poesie per bambini dai 4 ai 10 anni, a cura di Educare nel Bosco. Prenotazione necessaria al 349 819 1985;
sabato 18 maggio, alle 17.00, alla Libreria Bonanzinga per il Maggio dei Libri: firmacopie con Francesca Maccani autrice di Agata del vento. Un romanzo di mare e cielo (Rizzoli, 2024);
sabato 18 maggio, alle 18.00, a piazza Unione Europea per il Maggio dei Libri: Racconti sotto il Baobab, letture per bambini a cura di AGESCI ME 13;
domenica 19 maggio, alle 10.30, a piazza Casa Pia per il Maggio dei Libri: Volta le pagine, letture per bambini dai 3 ai 6 anni cura di Lunaria. Riascolta l’intervista a Serena Dascola e Alessandra Licata;
domenica 19 maggio, alle 11.00, alla Chiesa di Santa Maria Alemanna: presentazione di La scelta (Bompiani, 2024) di Sigfrido Ranucci. Dialoga con l’autore Antonella Russo. A cura della Libreria Bonanzinga;
domenica 19 maggio, alle 17.00, nella piazza di Massa San Nicola per il Maggio dei Libri: Storia vera di una vita a Massa San Nicola, letture a cura di Mariella Smedile;
domenica 19 maggio, alle 18.00, alla Feltrinelli: presentazione di La scuola del silenzio (HarperCollins, 2024) di Ninni Bruschetta. Dialoga con l’autore Franco Cicero, musiche dal vivo eseguite da Tony Canto.
🖖 incontri
venerdì 17 maggio, alle 17.30, allo Spazio Saraj, in via Citarella 33: incontro dedicato all’inchiesta La catena dell’impunità, a cura di Raffaele Spiga e Federico Zanettin di BDS Italia. Intervengono Antonio Mazzeo, Anna Ricevuto, Carmelo Chitè;
venerdì 17 maggio, alle 18.30, all’Avantgarde, in via Monsignor Grano 3: La forza e l’attualità del Teatro dell’Antica Grecia, con Giovanna Fasano e Carlotta Crescenti;
sabato 18 maggio, alle 19.00, all’Officina del Sole: incontro con il fotografo Francesco Minniti. Ingresso libero con prenotazione a questo link;
domenica 19 maggio, dalle 18.00, alla Casa del Popolo: Salotto Letterario, letture, performance, open mic. A seguire aperitivo sociale.
👨🏽🎤 dj set
venerdì 17 maggio, alle 22.30, al Retronouveau: Mind The Gap, dj set a cura di Ale dB e Gianluca Stracuzzi;
sabato 18 maggio, alle 23.00, al Retronouveau: Tutta colpa degli anni ‘90, dj set a cura di Davide Patania;
sabato 18 maggio, alle 23.00, all’Area Ex Pirelli di Villafranca: OMD presenta Closing Party.
🎒 escursioni
sabato 18 maggio, alle 09.00, con ritrovo al Monumento dei Caduti di Fiumedinisi: Anello Santissima Monte Scuderi, a cura dell’associazione Valli Basiliane. A questo link per partecipare;
domenica 19 maggio, alle 09.30, con ritrovo a Mazzarà Sant’Andrea: Primavera sulle Colline di Mazzarà Sant’Andrea, a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare.
🍕🍷 food e beverage
sabato 18 e domenica 19 maggio, dalle 11.00, a San Piero Patti: Schiticchio di Primavera, degustazioni e show cooking. A questo link per maggiori informazioni;
sabato 18, dalle 18.00, e domenica 19 maggio, dalle 10.30, a Limina: Festa della ricotta e dei prodotti tipici liminesi, a cura della Pro Loco di Limina;
sabato 18 maggio, alle 20.00, al Monte di Pietà per Il Mare Chiama: Slow Food Day, aperitivo con i prodotti del nuovo Presidio. Ingresso libero;
domenica 19 maggio, alle 11.00, al Birrificio Rock Brewery di Brolo: Open Day, visita al birrificio e degustazione alla TapRoom di Capo d’Orlando. A questo link per prenotare;
domenica 19 maggio, alle 20.30, al Monte di Pietà per Il Mare Chiama: La festa del Presidio, degustazione tra Cous Cous e Fregola, a seguire dj set a cura di Bluemarina. Data la capienza limitata, l’evento è a numero chiuso fino a copertura dei posti disponibili. Per info e prenotazioni: 3473424925.
🎆 special day
da giovedì 16 a sabato 18 maggio, a villa Dante: Festival della Sostenibilità 2024. A questo link tutto il programma;
giovedì 16 maggio, dalle 20.00, al Pied à Terre per Divanetti: hand/face painting a cura di Boga, dj set a cura di Morgan Maugeri;
venerdì 17 maggio, dalle 16.00, al Rettorato: Piazza dell’Arte 2024, laboratori di pittura ed estemporanee. A cura dell’Associazione Morgana. A questo link per maggiori informazioni sul programma;
domenica 19 maggio, dalle 08.00 alle 19.00, a Forte San Jachiddu: Primavera in Festa, attività, mostre itineranti, musica e banchetti. A questo link per maggiori informazioni sul programma;
domenica 19 maggio, dalle 11.00 alle 20.00, a villa Dante: StrettoGames, festival del gioco a cura di StrettoCrea. A questo link per maggiori informazioni sul programma;
prosegue fino a domenica 26 maggio, in diversi luoghi di Messina: Bellezze Storiche Messinesi, a cura dell’Associazione Roccaguelfonia Cristo Re. A questo link per il programma completo.
🚪fuori porta
sabato 18 e domenica 19 maggio, dalle 10.00 alle 21.00, al Nü Doganae di Catania: Fiera del Disco. A questo link per maggiori informazioni;
da sabato 18 a martedì 21 maggio, a Noto: Infiorata di Noto 2024, dedicata a Giacomo Puccini. A questo link per maggiori informazioni.
🎱
coming soon
sabato 25 maggio, dalle 09.30: Alla Scoperta di Massa San Nicola, visita guidata a cura di Map Messina. A questo link per partecipare;
venerdì 2 agosto, alle 19.00, a Capo Peloro per Indiegeno Fest 2024: Loredana Bertè in concerto. A questo link per i biglietti.
AAA Cercasi
C’è tempo fino al 6 giugno 2024 per candidarsi alla residenza drammaturgica di MateâriuM. A questo link il bando completo;
HANGARTFEST, festival internazionale di danza contemporanea, apre la call destinata a coreografi, performer e videomaker a sostegno della produzione di nuove opere video. Scadenza il 30 giugno 2024. A questo link per il bando completo.
Vuoi segnalare un evento? Scrivi a: alessandra.mammoliti@gmail.com.
OGGETTO: BEM! SEGNALAZIONE EVENTO.
Vuoi saperne di più?
The Messineser nasce da un’idea di Salvo D’Arrigo, grafico e illustratore che un giorno ha conosciuto Alessandra Mammoliti, giornalista e speaker; da qui è nata l’idea di creare una guida al tempo libero che potesse soddisfare tutti i gusti, tanto da far dire: BEM!
Ti va di disegnare una copertina per The Messineser? Scrivi a themessineser@gmail.com.
Questa newsletter la facciamo in collaborazione con ituoigelatinipreferiti.