
inserti
a cura di Giulia Juliette Cavallaro
Sabato 25 novembre siamo andati tra la folla del corteo nazionale contro la violenza sulle donne organizzato da @nonunadimeno.messina. Ma perché scendere in piazza? A dare la risposta proprio coloro che erano con noi sotto la pioggia!
the reviewer - dentro i corpi
a cura di Alessandra Mammoliti
Lo scorso 24 novembre la libreria Colapesce ha ospitato Amarsi ancora, performance di teatrodanza del Collettivo Spazio 22 diretto da Sarah Lanza.
Il lavoro trae spunto da due romanzi: Affamata (NNEDITORE, 2023) di Melissa Broder e Sangue Cattivo. Anatomia di una punizione (EFFEQU, 2023) di Beatrice Galluzzi. Quattro le figure femminili che trasportano in scena le insicurezze, le frustrazioni, il desiderio di essere dentro un corpo diverso: più sottile, più leggero; quelle inadeguatezze che la donna sa, conosce, vive.
Lo spazio viene definito con forza e decisione per raccontare i disturbi alimentari e dall’altra i disagi motori: due donne, interpretate da Laura Cosio e Aurora Grasso, è come se si guardassero allo specchio e contassero i loro difetti; con movimenti fluidi e ripetitivi, che ricordano le narrazioni coreutiche tutte al femminile di Anne Teresa De Keersmaeker (per esempio Quatuor N°4), le ballerine affrontano la pressione dell'omologazione utilizzando gli oggetti che abitano la scena; quindi il tavolo diventa un piano su cui distendere le braccia prima e un nascondiglio simbolo di rifiuto dopo, lo sgabello un sostegno per la pesantezza della mente, il vassoio un escamotage per interagire con l’altro. Le donne e le loro fragilità si inseguono, si cercano, si vogliono afferrare senza riuscirci.
Così il gioco di specchi continua sul piano rialzato della libreria: qui ad aspettare ci sono le loro nemesi che con sguardi affilati e severi puniscono le due anime imperfette. Da una parte c’è la fame che ha il volto di Cristina Pasqua che con un metro misura i centimetri e le ossessioni, ripetendo come un mantra le calorie assunte; dall’altra quella che abbiamo inteso come severità, interpretata da Aurora Galtieri, che pretende schiena dritta e perfezione. Probabilmente un palco più grande avrebbe contribuito alla morbidezza e alla lunghezza del movimento delle danzatrici un po' costrette in uno spazio non dedito alla danza, nonostante ciò sono riuscite a rendere credibile quel sentimento di disagio. Perché il corpo è rivelatore di emozione, capace di farci capire cosa proviamo davvero.
Sarah Lanza riesce a raccontare l'attuale; sviluppando la drammaturgia in momenti diversi come i capitoli dei libri a cui si ispira, in cui l'avvilimento, la rabbia, l’insuccesso si trasformano in accettazione di se stessi, con un abbraccio che stringe i corpi, che stringe la sostanza dentro i corpi. Per amarsi di nuovo.
E ADESSO BEM! BEM! BEM!
🎹 concerti
giovedì 30 novembre, alle 18.00, alla Sala Laudamo per l’Accademia Filarmonica: Emanuela Mosa al violoncello e Simone Sgarbanti al pianoforte. Musiche di Brahms, Cilea, Paganini;
giovedì 30 novembre, alle 21.30, a Il Cortile Segreto: Ciccio Papalia e Fabrizio Marcellino in concerto;
giovedì 30 novembre, alle 22.30, al Retronouveau: Carmelo Venuto presenta il disco Orizzonte, con Rosario Di Leo al pianoforte, Riccardo Grosso al contrabbasso, Peppe Tringali alla batteria;
giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre, alle 21.00, al PalaRescifina: Ligabue in concerto. A questo link per i biglietti;
venerdì 1 dicembre, alle 19.00, alla Sala Laudamo per l’Associazione Orchestra da Camera: Mediterranean flavours, con Maurizio Di Fulvio alla chitarra, Alessia Martegiani alla voce, Ivano Sabatini al contrabbasso, Davide Marcone alle percussioni;
sabato 2 dicembre, alle 18.00, al Palacultura per l’Accademia Filarmonica: Sweet Delights, con Iskandar Widjaja al violino, Anastassiya Dranchuck al pianoforte;
sabato 2 dicembre alle 18.30, alla Chiesa S. Maria Annunziata di Cumia, per Musica al Centro dell’Accademia Filarmonica: Quintetto Classico, con Giuseppe Fabio Lisanti e Gabriella Anastasi ai violini, Rosanna Pianotti alla viola, Maurizio Salemi al violoncello, Alessandro Monteleone alla chitarra;
sabato 2 dicembre, alle 22.30, al Retronouveau: Tutta Questa Meraviglia Release Party, presentazione del nuovo disco di Toti Poeta. Biglietti al botteghino;
domenica 3 dicembre, alle 18.00, al Palacultura per la Filarmonica Laudamo: Trio Boccherini in concerto, con Suyeon Kang al violino, Vicki Powell alla viola, Paolo Bonomini al violoncello. Musiche di Beethoven, Mozart;
domenica 3 dicembre, alle 19.00, alla parrocchia di Mili San Marco, per Musica al Centro dell’Accademia Filarmonica: Armonie al presepio, con Daria Grillo al flauto e Sergio Camelia alla chitarra.
💡 laboratori
sabato 2 dicembre, alla FORO G gallery: Projet, workshop per la progettazione di un lavoro fotografico, a cura di Roberta Guarnera. A questo link per partecipare;
sabato 2 e domenica 3 dicembre, alla scuola di danza Danzarte: Dal movimento alla danza, laboratorio con Manfredi Perego. A questo link per gli orari e le iscrizioni.
🎥 cinema
giovedì 30 novembre, alle 16.30 - 18.30 - 20.30, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: Vite da sprecare, diretto da Giovanni Calvaruso, con Filippo Luna e Paride Benassai;
giovedì 30 novembre, alle 18 e alle 21.00, al Multisala Iris per il cineforum: Last Film Show, diretto da Pan Nalin, con Bhavin Rabari, Richa Meena, Bhavesh Shrimali, Dipen Raval, Rahul Koli, Vikas Bata;
venerdì 1 dicembre, alle 18.30, al Multisala Apollo per il cineforum: Il sapore della felicità, diretto da Slony Sow, con Gérard Depardieu e Kyozo Nagatsuka;
da venerdì 1 a martedì 5 dicembre (escluso lunedì 4), alle 18.30 e alle 21.00, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: La chimera, diretto da Alice Rohrwacher, con Josh O'Connor e Carol Duarte;
da venerdì 1 a mercoledì 6 dicembre, alle 21.00, al Multisala Iris: Godzilla Minus One, diretto da Takashi Yamazaki;
sabato 2 e domenica 3 dicembre, alle 16.30, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: Il mio vicino Totoro, scritto e diretto da Hayao Miyazaki. Ingresso gratuito per i bambini.
🧑🎨 mostre
giovedì 30 novembre, alle 17.00, alla galleria Zancle Art Project, in via Legnano 32: inaugurazione di Art Focus su Paolo Piccione, a cura di Mariateresa Zagone. La mostra sarà visitabile fino al 10 dicembre 2023. La galleria è aperta da lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Sabato dalle 09.00 alle 13.00;
venerdì 1 dicembre, alle 18.30, alla Galleria d’Arte Vega, in via XXIV Maggio 133: inaugurazione della collettiva Pop Christmas. La mostra sarà visitabile fino al 22 dicembre 2023. A questo link per gli orari;
prosegue fino a venerdì 1 dicembre, alla galleria Spazioquattro, in via Ghibellina 120: New Dimensions, mostra di pittura di Nino Vario. La galleria è aperta da lunedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, domenica dalle 10.30 alle 12.30;
prosegue fino a sabato 2 dicembre, alla COCCO Arte Contemporanea, in via Todaro 22: Visioni di Sicilia, mostra di pittura di Claudio Piccini. La galleria è aperta lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 18.30 alle 20.00;
sabato 2 dicembre, alle 17.00, alla galleria Spazioquattro, in via Ghibellina 120: inaugurazione di Dentro l'invisibile. Un viaggio introspettivo, mostra di pittura di Sabrina Lo Piano. L’esposizione sarà visitabile fino all’8 dicembre 2023. La galleria è aperta da lunedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, domenica dalle 10.30 alle 12.30;
sabato 2 dicembre, alle 18.00, al Teatro Vittorio Emanuele: inaugurazione di Mantilla. Fuori dall’orbita, mostra di pittura di Mantilla, a cura di Giuseppe La Motta. L’esposizione sarà visitabile fino al 13 dicembre 2023;
sabato 2 dicembre, alle 18.00, alla galleria Spazio Macos, in via Cardines 16: inaugurazione di Commistioni, mostra di Ignazio Pandolfo a cura di Mamy Costa. L’esposizione sarà visitabile fino al 10 dicembre 2023;
prosegue fino al 10 dicembre, alla Mondadori: Nesos/Isola, mostra di pittura di Simone Caliò.
🎭 teatroedanza
giovedì 30 novembre, alle 17.30, al Teatro Vittorio Emanuele: Dove eravamo rimasti, spettacolo di arti varie scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi, con la collaborazione di Giorgio Cappozzo, con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio. Produzione 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜 𝐚𝐧𝐝 𝐀𝐫𝐭𝐬. A questo link per i biglietti;
venerdì 1 e sabato 2 dicembre, alle 21.00, e domenica 3 dicembre, alle 19.00, al Teatro dei 3 Mestieri: Non siamo qui, scritto e diretto da Tino Caspanello, con Cinzia Muscolino e Tino Calabrò. Produzione Statale 114, Compagnia dell'Arpa, Teatro Pubblico Incanto. A questo link per i biglietti;
venerdì 1 dicembre, alle 21.00, al Teatro Annibale: Disposte a tutto, di Cinzia Berni e Guido Polito, adattamento di Rita Natoli e Patrizia Ajello, con Manuela La Rosa, Rita Natoli, Alfredo Catarsini, Enza Ciacchella, Gloria Calapaj, Patrizia Ajello, Maria Salomone. Regia di Rita Natoli. Per prenotare: 349 1163817;
venerdì 1 dicembre, alle 21.00, al Teatro Vittorio Emanuele: 19 08, scritto da Giusi Arimatea, con Mauro Failla e Alessio Bonaffini. Regia di Giovanni Maria Currò.
Produzione Clan degli Attori. Ingresso gratuito;
sabato 2 dicembre, alle 18.00, alla Tenuta Rasocolmo per Teatro in Cantina: Un giorno quasi perfetto, scritto da Antonino Anelli e Michelangelo Maria Zanghì, con Francesco Natoli. Regia di Michelangelo Maria Zanghì. Produzione Teatro Metastasio di Prato. A questo link per prenotare;
sabato 2 dicembre, alle 19.00, a Villa Cianciafara: Theatrikòtita, a cura del Cantiere teatrale Sceluq 2.0. A questo link per prenotare;
domenica 3 dicembre, alle 18.00, ai Magazzini del Sale: L’Albero, scritto e diretto da Domenico Cucinotta, con Stefania Pecora, Mariapia Rizzo, Domenico Cucinotta. A questo link per i biglietti.
📚 libri
giovedì 30 novembre, alle 17.00, alla Chiesa di Sant’Elia: presentazione di Il Vangelo disatteso (Paoline, 2023) di Felice Scalia e Ferdinando Di Stefano. Dialogano con gli autori Caterina Resta e Domenico Bilotti;
giovedì 30 novembre, alle 18.00, alla Mondadori: presentazione di Erba d'annata. Un'indagine di Emma Bonsanti (PIEMME, 2023) di Aldo Pagano. Dialoga con l’autore Patrizia Danzè. Letture a cura di Marco Castiglia;
giovedì 30 novembre, alle 18.00, alla Feltrinelli: presentazione di Corpo (Inschibboleth, 2023) di Anna Maria Urso. Dialoga con l’autrice Anna Mallamo;
venerdì 1 dicembre, alle 18.00, alla Feltrinelli: presentazione di Birra Messina. Dal 1923 Cento anni di storia (Edarc Edizioni, 2023) di Giovanni De Lorenzo. Dialoga con l’autore Nino Principato;
venerdì 1 dicembre, alle 18.00, alla Biblioteca Regionale: presentazione di Della stessa sostanza dei sogni (Armando Siciliano Ediotre, 2022) di Giovanni Di Bartolo. Dialoga con l’autore Tommasa Siragusa;
venerdì 1 dicembre, alle 18.30, in via Bivona 3: presentazione di Università e Militarizzazione. Il duplice uso della libertà di ricerca (Eris, 2023) di Michele Lancione. Intervengono con l’autore Antonio Mazzeo e Pietro Saitta. A cura di Decimo Sommerso;
sabato 2 dicembre, alle 18.00, alla Libreria Bonanzinga: firma copie con Grazia Riggio, autrice di Cambiare il finale (Morellini Editore, 2023).
🖖 incontri
venerdì 1 dicembre, alle 19.00, alla libreria Colapesce: L’arte del drag, talk con Doretta Drag Queen e Lady Ice;
sabato 2 dicembre, alle 17.30, alla Piccola Biblioteca di Lingua e Cultura Russa: Negli archivi del Vaticano all’indomani della Consacrazione della Russia di Pio XII, incontro con Eugenio Enea;
domenica 3 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00, al Bosco di Camaro: Fiabe nel bosco, dedicato a famiglie con bambini dai 4 anni. A cura di Educare nel Bosco. A questo link per prenotare.
👨🏽🎤 dj set
venerdì 1 dicembre, alle 21.00, al Mercato Coperto Muricello: Il Muricello dei Ricordi, festa a tema anni ‘90;
venerdì 1 dicembre, alle 21.30, a Il Cortile Segreto: Retro Friday, dj set a cura di Claudio Rampello;
venerdì 1 dicembre, alle 22.30, al Retronouveau: Mind the Gap, dj set a cura di Re-Birth e Gianluca Stracuzzi;
sabato 2 dicembre, alle 23.00, all’Area Ex Pirelli: OMD presenta Red Light.
🎒 escursioni
sabato 2 dicembre, alle 08.45, con partenza dal bivio Due Fiumare: Sentiero del Pellegrino, escursione a San Salvatore di Fitalia a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare;
domenica 3 dicembre, alle 09.00, con partenza da Acquedolci: trekking alla Sughereta di Caronia, a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare.
🍕🍷 food e beverage
sabato 2 e domenica 3 dicembre, a Galati Mamertino: Scjalati Autumn Fest 2023, degustazione di prodotti tipici, mercatino artiginale, musica.
🎆 special day
da venerdì 1 a venerdì 8 dicembre, in diversi luoghi della città: Messina Film Festival 2023. A questo link il programma completo;
da venerdì 1 a domenica 10 dicembre, al Palazzo dei Congressi di Taormina: Festival Internazionale del Nouveau Clown 2023. A questo link il programma;
venerdì 1 e sabato 2 dicembre, al Palacultura e a Palazzo Zanca: EsserCi Festival – Il volontariato che c’è, organizzato dal CESV Messina in collaborazione con il Comune di Messina, CSVNet e Fondazione Messina. Ingresso gratuito, a questo link per il programma;
sabato 2 dicembre, dalle 15.30, con partenza da piazza Cairoli: corteo No Ponte. A questo link per maggiori informazioni;
prosegue fino a domenica 3 dicembre, in diversi luoghi della città: Settimana della Lingua Siciliana, a cura dell’Associazione ARB. A questo link tutto il programma;
domenica 3 dicembre, dalle 10.00, al Museo del Mare di Milazzo: Verde Baratto al MuMa, condivisione di semi e talee per orti e giardini tradizionali, visite guidate, scambi di semi, tavole rotonde. Evento in collaborazione con l’Orto Botanico Pietro Castelli di Messina. Ingresso gratuito, a questo link per maggiori informazioni.
🚪fuori porta
venerdì 1 dicembre, alle 21.30, al Sonica di Siracusa: Basiliscus P in concerto;
sabato 2 dicembre, alle 21.00, al Centro Culture Contemporanee di Catania: Alter, regia di Gabriele Boccacini, con Stefano Bosco, Dario Prazzoli, Elena Pisu, Erika Di Crescenzo, Gigi Piana. Produzione Stalker Teatro.
🎱
coming soon
martedì 19 dicembre, alle 21.00, al Teatro Vittorio Emanuele: Pensieri e Parole - Omaggio a Lucio Battisti, con Peppe Servillo;
dal 22 al 24 dicembre, a Villafranca: BeerFest 2023, degustazione di birre, cibo, musica.
Vuoi segnalare un evento? Scrivi a: alessandra.mammoliti@gmail.com.
OGGETTO: BEM! SEGNALAZIONE EVENTO.
Vuoi saperne di più?
The Messineser nasce da un’idea di Salvo D’Arrigo.
Ti va di disegnare una copertina per The Messineser? Scrivi a themessineser@gmail.com.
Questa newsletter la facciamo in collaborazione con ituoigelatinipreferiti.