
LaPodZine / L'onda travolgente del teatro
Intervista a Maurizio Puglisi, fondatore di Nutrimenti Terrestri
a cura di Alessandra Mammoliti
Ci incontriamo davanti a un caffè vista mare e, senza troppi preamboli, iniziamo a parlare di teatro: Maurizio Puglisi, attore, regista, autore, ex Presidente del Teatro Vittorio Emanuele di Messina (dal 2013 al 2017) e fondatore di Nutrimenti Terrestri (insieme a Gigi Spedale, Donald Ranvaud, Francesco Calogero, Ninni Bruschetta e Antonio Caldarella) ha lo stesso sguardo che ho incrociato nelle foto di Caramelle al Fruttosio, in scena al Teatro in Fiera nel 1985.
«Già al liceo mi piaceva tanto andare a teatro, – racconta –, ci andavo con gli amici; con Ninni in particolare che era il mio compagno di banco. Poi quello che all'inizio era un gioco, è diventata la mia vita».

Ma è Tre pezzi di occasione di Samuel Beckett a tracciare il segno: nasce Nutrimenti Terrestri, l’esordio nella vita vera, da adulti, da professionisti. Siamo nel 1983 e come capita, alle volte, c’è qualcuno che crede in quello che fai. «Ciccio Previti – continua Maurizio –, era un personaggio straordinario, aveva un’edicola in via Santa Cecilia che era un luogo di ritrovo per gli artisti, i giornalisti, gli attori; aveva una grande passione per l’arte e organizzava una serie di iniziative. Tre pezzi di occasione, il nostro primo spettacolo, fu prodotto proprio da lui. Per noi è stata la prima esperienza professionale. Me la ricordo benissimo, ci sono cose indimenticabili».
Maurizio ha visto tutto: «Abbiamo vissuto un periodo culturale e artistico che ha rappresentato un movimento importante, eravamo travolti dalla wave, era tutto più semplice, erano tutti più disponibili. Andavamo all’estero, facevamo festival, il lavoro di gruppo pagava di più. Oggi le occasioni sono diverse e devi seguire delle strade già tracciate».
Di anni ne sono passati 41, ma Nutrimenti Terrestri continua a rendere possibile quel gioco che è il teatro. Dopo la rassegna NutrimentiInPeriferia e in attesa del debutto a ottobre di PiccoloMondoMusica di Marta Cutugno, vincitore della selezione "Nuove Opere" Per Chi Crea SIAE, si prosegue con sei spettacoli (si comincia sabato 17 e domenica 18 febbraio con La Grande Menzogna di Claudio Fava, con David Coco) che saranno sui palchi di Milano, Malaga, Roma, Palermo, Ragusa.
Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, dal 23 al 25 febbraio, in scena: I Cambi di Stagione di Lionel Goldstein, con l'adattamento e la regia di Francesco Calogero, con Maurizio Marchetti e Antonio Alveario. A questo link per il programma completo.
Ascolta l’intervista a Maurizio Puglisi:
inserti / vocast
a cura de ituoigelatinipreferiti
Qualche domenica fa avevamo bisogno di staccare la spina, allontanarci dal caos della città; così siamo andati a fare una merenda abbondante da Marmelada Sweet Bistrot, a Santa Teresa di Riva: un luogo speciale gestito da padre e figlia (e se non siete in Sicilia, non temete, sta per arrivare un super shop online).
L'intervista a Chiara Puglisi:
E ADESSO BEM! BEM! BEM!
🎹 concerti
giovedì 15 febbraio, alle 22.30, al Retronouveau: Luca Madonia in concerto. In apertura Germano De Gregorio. A questo link per i biglietti;
venerdì 16 febbraio, alle 19.00, alla Sala Laudamo per l’Associazione Orchestra da Camera di Messina: Riflessi d’Opere, con Daria Grillo al flauto e Sergio Camelia alla chitarra. Musiche di Rossini, Mascagni, Bartok, Bizet. In apertura Aeolian Guitar Ensemble;
venerdì 16 febbraio, alle 20.30, al Teatro Trifiletti di Milazzo per Milazzo Classica: Viva el Tango, con il Quartetto Fancelli composto da Massimo Santostefano alla fisarmonica e bandoneon, Daniela Rossi al violino, Federico Francucci al contrabbasso, Carlo Stoppoloni al pianoforte, e con i ballerini Gustavo Guarnieri e Gabriella Perea;
venerdì 16 febbraio, alle 22.00, al Perditempo di Barcellona: Angelo Sicurella in concerto;
sabato 17 febbraio, alle 18.30: Conversazioni sul Jazz. House Concert #11 di Giovanni Renzo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il 349 7571666;
sabato 17 febbraio, alle 19.00, al Palacultura per l’Accademia Filarmonica: Confessioni di un Malandrino, con Angelo Branduardi alla voce, violino e chitarra e Fabio Valdemarin al pianoforte, fisarmonica e chitarre. A questo link per i biglietti;
sabato 17 febbraio, alle 22.30, al Retronouveau: Schwefelgelb in concerto. A seguire dj set a cura di JiJi. A questo link per i biglietti;
domenica 18 febbraio, alle 18.00, al Palacultura per la Filarmonica Laudamo: Gianni Rodari. Fiabe al telefono, con Peppe Servillo voce recitante e Geoff Westley al pianoforte. Musiche di Geoff Westley su testi delle Favole al telefono di Gianni Rodari.
💡 laboratori
giovedì 15 febbraio, dalle 18.00 alle 20.30, alla Libreria FioriGialli, in via dei Verdi 38: TAROCCHI, un viaggio verso se stessi, laboratorio dedicato agli Arcani maggiori dei Tarocchi marsigliesi, a cura di Lidia Papotto. A questo link per partecipare;
giovedì 15 e venerdì 16 febbraio, dalle 20.00 alle 22.00, al Teatro dei 3 Mestieri: L’attore re-attivo, workshop di recitazione a cura di Andrea Lupo. Per partecipare è possibile contattare il 349 8947473;
sabato 17 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00, all’Azienda Agricola Villarè: Chiacchieriamo in fattoria, laboratorio per imparare a fare le chiacchiere per bambini dai 4 anni in su. Per le iscrizioni è possibile contattare il 393 9786237;
🎥 cinema
giovedì 15 febbraio, alle 16.30 - 18.30 - 20.30, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: Un destino migliore, diretto da Gaetano Di Lorenzo, con Stefania Blandeburgo e Matteo Aluia. Presente il regista in sala;
giovedì 15 febbraio, alle 18.00 e alle 21.00, al Multisala Iris per il cineforum: Assassinio a Venezia, diretto da Kenneth Branagh, con Kenneth Branagh e Kyle Allen;
venerdì 16 febbraio, alle 18.30, al Multisala Apollo per il cineforum: Chiara, diretto da Susanna Nicchiarelli, con Margherita Mazzucco e Andrea Carpenzano;
venerdì 16 febbraio, alle 19.00, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: Daliland, diretto da Mary Harron, con Ben Kingsley e Barbara Sukowa;
venerdì 16 febbraio, alle 21.00, al Multisala Iris per Love is in the Airis: Harry ti presento Sally, diretto da Rob Reiner, con Meg Ryan e Billy Crystal;
venerdì 16, alle 16.00 (in lingua originale) e alle 21.30, sabato 17 e domenica 18 febbraio, alle 17.00 - 19.00 - 21.00, al Cinema Lux per il Cineforum Don Orione: Past Lives diretto da Celine Song, con John Magaro e Greta Lee.
🧑🎨 mostre
venerdì 16 febbraio, alle 18.30, al Cinema Lux per la rassegna Lux Arte - Cinque per Cinque: inaugurazione della mostra di Ester Rizzelli, a cura di Simone Caliò. L’esposizione sarà visitabile fino al 9 marzo 2024;
prosegue fino a venerdì 16 febbraio, alla galleria Spazioquattro, in via Ghibellina 120: Seme, mostra di pittura di Mantilla. La galleria è aperta da lunedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, domenica dalle 10.30 alle 12.00;
sabato 17 febbraio, alle 17.30, alla galleria Spazioquattro, in via Ghibellina 120: inaugurazione di Attimi catturati da un iPhone, mostra fotografica di Antonio Giocondo. L’esposizione sarà visitabile fino al 23 febbraio 2024, da lunedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, domenica dalle 10.30 alle 12.00;
sabato 17 febbraio, alle 20.00, al Teatro dei 3 Mestieri: inaugurazione di Ombra e Luci, mostra fotografica di Diego Rotella, a cura di Dania Mondello;
prosegue fino a domenica 18 febbraio, alla Mondadori: Le chiese russe in Italia, mostra fotografica a cura di Marco Donato;
prosegue fino al 23 febbraio, al Laboratorio Orlando Contemporaneo, in via del Fanciullo 3 a Capo d’Orlando: Pinocchio. 21 illustrazioni 2022, mostra di Francesco De Francesco, a cura di Nino Sottile Zumbo;
prosegue fino al 25 febbraio, a Palazzo Zanca: Conoscere per non Dimenticare, mostra fotografica curata da Maria Cacciola Briguglio, presidente dell'Associazione Nazionale tra i Congiunti dei Deportati Italiani ex Jugoslavia;
prosegue fino al 2 marzo, alla galleria Zancle Art Project, in via Legnano 32: Infinito privato, mostra di Ilaria Ricciardi e Floriana Romeo, a cura di Mariateresa Zagone. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (sabato solo 09.00 - 13.00).
🎭 teatroedanza
venerdì 16 e sabato 17, alle 21.00, e domenica 18 febbraio, alle 17.30, al Teatro Vittorio Emanuele: Uomo e Galantuomo di Eduardo De Filippo, con Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, Ernesto Mahieux. Regia di Armando Pugliese. Produzione Gitiesse Artisti Riuniti, Teatro della Toscana. A questo link per i biglietti;
sabato 17 febbraio, alle 21.00, al Teatro Annibale: Le sorelle Stinchillè, di e con Fabio La Rosa;
sabato 17 febbraio, alle 21.00, al Teatro del Mela di Pace del Mela: Una compagnia di pazzi, scritto e diretto da Antonio Grosso;
sabato 17, alle 21.00, e domenica 18 febbraio, alle 19.00, al Teatro dei 3 Mestieri: Il Circo Capovolto, liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani. Di e con Andrea Lupo, per la regia di Andrea Paolucci. Produzione Teatro delle Temperie, in collaborazione con Teatro dell’Argine. Prenotazioni al 349 8947473;
domenica 18 febbraio, alle 18.30, al Teatro Val d’Agrò di Santa Teresa di Riva: Mandragola tratto da Niccolò Machiavelli, diretto da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia. Produzione Buio in Sala.
📚 libri
venerdì 16 febbraio, alle 17.00, alla Biblioteca dei Cappuccini: presentazione di Storia di Ombra e Luce (Edizioni Ensemble, 2018) di Vera Faraone. Dialogano con l’autrice Marietta Salvo e Irene Spadaro. A cura dell’Associazione Intervolumina;
venerdì 16 febbraio, alle 18.00, alla Libreria Bonanzinga: firmacopie con Ivana Cammà, tra le autrici di Voci sul filo, a cura di Consuelo Consoli e Luigi La Rosa (Algra Editore, 2023);
sabato 17 febbraio, alle 11.00, ai Magazzini del Sale per Pagine in Scena: Miti a Teatro, letture musicate per bambini dai 7 ai 10 anni. A cura di Lunaria e del musicista Samuele Sidoti. Partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione a questo link;
domenica 18 febbraio, alle 18.00, alla Feltrinelli: presentazione di Gente di un altro ero. Racconti bizzarri di una umanità smarrita (Multiverso, 2023) di Luciano Catania. Dialogano con l’autore Titti Batolo, Riccardo D’Andrea, Graziella Lombardo.
🖖 incontri
venerdì 16 febbraio, alle 15.30, presso la sede di SmartMe, a Larderia inferiore: Neuroscienze & Innovazione, a cura di Cerbellum;
venerdì 16 febbraio, alle 18.30, allo Spazio Saraj, bene confiscato di via Carlo Citarella n.33: assemblea aperta verso il 21 marzo 2024, XXIX Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, a cura di Libera Messina.
👨🏽🎤 dj set
venerdì 16 febbraio, alle 21.30, a Il Cortile Segreto: Hip Hop Fryday, dj set a cura di Claudio Rampello;
venerdì 16 febbraio, alle 21.30, ai Magazzini del Sale: Milonga ai Magazzini, a cura di Bailongo Loco. A questo link per maggiori informazioni;
venerdì 16 febbraio, alle 22.30, al Retronouveau: Mind The Gap, dj set a cura di Christian Patti / DADO DSD (Electrique), Re-Birth;
sabato 17 febbraio, dalle 23.00, all’Area ex Pirelli di Villafranca: OMD presenta Laser Game, Guest Love Party Group.
🎒 escursioni
sabato 17, dalle 09.30 alle 13.00, a Castelmola: passeggiata etnobotanica alla tomba di mis Trevelyan. A questo link per partecipare;
sabato 17 e domenica 18 febbraio, alle 09.00, a Floresta: Con ciaspole o senza sui Nebrodi orientali, escursione a cura di Passo Passo Trekking. A questo link per partecipare;
domenica 18 febbraio, alle 09.00, a Cesarò: Ciaspolata alla faggeta del Sollazzo verde e al lago Maulazzo, escursione a cura dell’Associazione PFM. A questo link per partecipare.
🍕🍷 food e beverage
giovedì 15 febbraio, alle 19.00, al Mimì, in via dei Verdi 19: GioveDoc, open wine con l’Azienda Vinicola Casematte, live music cura di Gesuè Pagano, dj set a cura di Giovanni Grasso;
venerdì 16 febbraio, dalle 20.00, al Mercato Muricello: Il Mercato dei Ricordi, degustazioni e musica dal vivo;
domenica 18 febbraio, dalle 08.30 alle 12.30, a piazza Casa Pia: biomercatino.
🎆 special day
sabato 17 febbraio, dalle 10.30 alle 12.30, a Sant’Agata: raccolta dei rifiuti a cura dei volontari di MessinAttiva. A questo link per maggiori informazioni;
sabato 17 febbraio, dalle 16.30, alla Casa del Popolo: Smash Repression Sicilia, mercatino, live painting, concerti, cena sociale.
🚪fuori porta
sabato 17, alle 20.30, e domenica 18 febbraio, alle 18.00, a Palazzo Bonocore di Palermo per la rassegna Un//Plugged di CoopCulture: proiezione di Misericordia di Emma Dante. A questo link per maggiori informazioni;
domenica 18 febbraio, alle 16.00, da Vastasa Studio a Catania: Diario Lunar, laboratorio creativo a cura di Miriam Casero. A questo link per maggiori informazioni.
🎱
coming soon
ogni mercoledì, alle 19.30, al Mercato Muricello: Teatro Vivo, laboratorio teatrale a cura di Lelio Naccari. Per maggiori informazioni è possibile contattare il 340 3924761;
giovedì 22 febbraio, alle 20.30, al Retronouveau: Max Collini in Storie di antifascismo senza retorica. A questo link per i biglietti;
da venerdì 23 a domenica 25 febbraio, al Teatro Vittorio Emanuele: I Cambi di Stagione di Lionel Goldstein, con Maurizio Marchetti e Antonio Alveario. Traduzione, adattamento e regia di Francesco Calogero. Produzione Nutrimenti Terrestri.
AAA Cercasi
Le Glorius4 cercano comparse per il loro nuovo videoclip. A questo link per maggiori informazioni;
Scade l’1 aprile 2024 la call lanciata dal Festival Internazionale di Fotografia Grenze, che cerca fotografi e collettivi. Scade l’1 aprile 2024. A questo link per maggiori informazioni;
Concorso per artisti under 35 promosso dall’associazione culturale Utopias!, in collaborazione con la Galleria d’arte ME Vannucci. Scade alle 12.00 di sabato 24 febbraio. A questo link per maggiori informazioni.
Vuoi segnalare un evento? Scrivi a: alessandra.mammoliti@gmail.com.
OGGETTO: BEM! SEGNALAZIONE EVENTO.
Vuoi saperne di più?
The Messineser nasce da un’idea di Salvo D’Arrigo.
Ti va di disegnare una copertina per The Messineser? Scrivi a themessineser@gmail.com.
Questa newsletter la facciamo in collaborazione con ituoigelatinipreferiti.